La nostra filosofia

 

Masseria Tagliente è una delle ormai rare masserie che ha conservato nel tempo, senza soluzione di continuità, la sua originaria funzione di azienda agro-zootecnica e di luogo di villeggiatura del proprietario.

La casa padronale, la più monumentale tra le masserie di Martina Franca, rappresenta un unicum nel suo genere. Ha un'architettura elegante e raffinata, sia esternamente che internamente, simile a quella di un palazzo di città.

La famiglia Fumarola, proprietaria da generazioni, ha sempre difeso la sua storia e rispettato, anche nelle più recenti ristrutturazioni, l'autenticità dell'insieme, mantenendo nel tempo l'architettura sapiente e rara di una nobile masseria di metà dell'800, con tutti gli arredi originali.

Nell'area dei servizi vi sono ancora trulli settecenteschi adibiti, come un tempo, a stalle e fienili, il tutto immerso in un immenso bosco di querce.

La nostra filosofia è di trasmettere ai nostri ospiti il senso antico della "villeggiatura", del soggiorno in "villa", apprezzando il riposo, il profumo della campagna, il sapore dei prodotti genuini della terra, in una dimensione irreale in cui il tempo sembra essersi fermato, scandito dal passaggio delle greggi e delle mandrie di cavalli.

Storia e descrizione della Masseria

La Masseria Tagliente si estende tra le colline delle Murge, su una superficie di 180 ettari, costituita da un bosco di querce e di macchia mediterranea. 

La casa con l’attigua cappella è architettonicamente una delle più belle ed importanti nel suo genere.

Edificata nel 1849, è ancora arredata con autentici mobili di famiglia e rappresenta una rara testimonianza del passato, poiché ha mantenuto nel tempo, senza soluzione di continuità, la sua secolare destinazione di casa signorile di villeggiatura del proprietario e di azienda agricola e zootecnica, oggi all’avanguardia.

E’ un’autentica masseria, nella quale si allevano cavalli murgesi, mucche, capre, pecore ed animali da cortile. 

Attraverso sentieri nel bosco è possibile raggiungere la “Grotta delle Cento Camere”, un tempo rifugio di briganti, e la Gravina.

Intorno alla casa vi sono numerosi trulli, risalenti presumibilmente al XVIII secolo, alcuni dei quali hanno conservato l’originaria antichissima destinazione di ricovero per gli animali e per il foraggio.

Dalla casa, posta ad una altitudine di circa 420 metri si vede il Mar Ionio ed i monti del Pollino in Calabria.

Clicca qui per una foto gallery completa della Masseria

 

 





 



 

 



 

 

 

 

 

Il passaggio dei cavalli murgesi

 

Masseria Tagliente vanta uno dei più importanti allevamenti di cavalli murgesi, con il pluripremiato stallone Unveronapolitano.

Ogni giorno, all’alba ed al tramonto, sfilano davanti alla casa, i cavalli murgesi di Masseria Tagliente; un branco di circa trentacinque cavalli dal bel manto bruno, che pascola libero nella proprietà, viene ad abbeverarsi alla cisterna antistante la casa e poi torna nel bosco.

 





 



 

 



 

 

 

 

 

L'ospitalità a Masseria Tagliente

Masseria Tagliente è una dimora storica privata dove è possibile organizzare degustazioni, eventi, visite guidate ed escursioni nel bosco. Nel solo periodo da maggio ad ottobre è possibile il soggiorno in Masseria. La casa dispone di quattro camere con bagno, per 8/10 posti letto, grande cucina, con terrazza a livello, sala da pranzo, salone grande e salottino. Il prezzo del soggiorno varia in base al periodo. Servizi inclusi nel prezzo: pulizia giornaliera delle camere, internet Wi-Fi e piscina nel giardino. Su richiesta è possibile avere servizio taxi e personale per la cucina.

Le camere

                                         

Il Golfo di Napoli è la camera con affaccio sul giardino;
dispone di un letto matrimoniale o due letti singoli e di
bagno privato con doccia

 

                                     

 

 

                                     

 

 

 

                                     

 

 

                                     

La Fontana sul Golfo è la camera con affaccio sui trulli,
con un letto matrimoniale o due letti singoli ed un terzo
letto; dispone di bagno privato con doccia

 

 

                                     

 

 

 

                                     

 

Il Vesuvio è la camera con affaccio sul giardino, con un letto
matrimoniale ed un letto singolo; dispone di bagno
privato con vasca e doccia, nell’adiacente salottino

 

                                     

 

 

                                     

 

  

 

                                     

 

 

                                     

Villa Vesuviana è la camera con affaccio sul piazzale
antistante il palazzo, con un letto matrimoniale o due
letti singoli; dispone di bagno privato con doccia.

Comunicazione ai sensi dir. 2009/136/CE: questo sito utilizza cookies tecnici anche di terze parti.

L'uso del sito costituisce accettazione implicità dell'uso dei cookies. Per revocare il consenso è sufficiente cancellare i cookies di dominio dal browser.